La documentazione tecnica, da sempre considerata sottoprodotto della progettazione, è stata troppo spesso trascurata da gran parte dei costruttori, a causa dalla mancanza di scuole di impresa che formassero il personale idoneo alla stesura e all’illustrazione (tecnica) di questi documenti.
Logica conseguenza di questo stato di cose è l’improvvisazione oppure la nascita di strutture create da autodidatti appassionati e creativi; appassionati perché attratti dal desiderio costante di conoscere e creativi perché in grado di organizzare l’informazione e comunicarla correttamente.
Questa figura professionale, che negli ultimi anni viene definita “DOCUMENTALISTA”, nasce dalla voglia di trasmettere le proprie conoscenze in modo chiaro e semplice, prerogativa che dovrebbe essere alla base di qualunque documento tecnico/didattico. La professione del “documentalista” è un concentrato di tecnica, grafica e comunicazione, rivolta ad un ambito internazionale, poiché spesso i destinatari parlano lingue diverse. E’ chiaro quindi che il modo di esporre le informazioni deve essere il più universale possibile, non a caso si utilizzano sempre più illustrazioni o schemi di principio.
Per raggiungere questi scopi necessitiamo di persone in grado di recepire le informazioni tecniche e di mostrarle sotto una forma grafica comprensibile anche al profano: illustrazioni al tratto, trasparenze, esplosi, ecc….
Queste nuove figure professionali potremmo definirle “artisti del nostro tempo”, non solo per le innate capacità comunicative ma anche per la crescente necessità di adeguarsi ai mezzi informatici che hanno trasformato ed evoluto la professione rendendola interattiva e multimediale.
L’interazione ci ha consentito di fornire all’utente un veicolo molto flessibile, in grado di guidarlo dove vuole; mentre la multimedialità ci ha permesso di trasmettere in modi diversi, a seconda delle esigenze, l’informazione più adatta: letterale, vocale, grafica o videoanimata.
La duplice necessità di informare gli utenti e tutelare l’azienda costruttrice non é mai bastata per imporre la logica che una documentazione corretta possa produrre dei benefici; solo oggi che questa necessità è diventata un obbligo normativo si cerca di porvi rimedio purtroppo improvvisando, come fanno decine di professionisti nati con la “direttiva macchine 392/89”.
Leggi l’articolo completo La documentazione tecnica: un servizio indispensabile all’azienda